Alla base di un dimagrimento che garantisca la salute e la sua protrazione nel tempo, c’è ovviamente l’importanza del riuscire a cambiare il proprio stile di vita, adottando una routine che comprenda attività fisica, corretta alimentazione e soprattutto un corretto riposo.
C’è da dire inoltre che si possono comprendere nella propria routine anche delle abitudini che possono aiutare notevolmente il dimagrimento e la “purificazione” del corpo, di giorno in giorno.
Una di questa, è l’allenarsi a digiuno.
Allenarsi a digiuno infatti comporta una serie di vantaggi: favorisce l’eliminazione dei grassi in eccesso, questo per le implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Quando ci si alza la mattina il livello glicemico del sangue è inferiore rispetto al resto della giornata, in quanto viene innalzato dall’alimentazione, in questo caso, dopo aver mangiato appena svegli.
Allenarsi quindi senza fare la colazione consente al corpo di utilizzare l’energia di riserva, perché non può attingere all’energia che ci sarebbe stata nel caso in cui avessi fatto colazione. Il corpo attinge quindi ai grassi.
Altro beneficio dell’allenamento mattutino a digiuno, è il senso di benessere indotto dall’allenamento, che favorisce la produzione di endorfine.
Successivamente all’allenamento è importante fare una colazione bilanciata è salutare, in modo da ristabilire i livelli della glicemia nel sangue.
Come abbiamo visto quindi i benefici del l’allenamento a digiuno sono molti, bisogna sempre ricordare però che è uno stile di allenamento adottabile in caso di necessitá di dimagrimento, Rimane necessario seguire dunque sempre il consiglio di uno specialista.